investimenti sostenibili.

Crediamo che sia in corso la transizione verso la cosiddetta economia CLIC®: Circular, Lean, Inclusive, Clean (circolare, snella, inclusiva e pulita). La combinazione di pressioni da parte degli investitori, forze di mercato, regolamentazione e comportamenti dei consumatori avrà un effetto dirompente sull’economia globale. A nostro avviso, tale transizione rappresenta al tempo stesso un’opportunità d’investimento significativa e un motore per conseguire rendimenti superiori a lungo termine. Per poterla sfruttare appieno riducendo al minimo i rischi, gli investitori devono saper riconoscere le imprese meglio posizionate per affrontare i cambiamenti in arrivo.

Riteniamo che stiamo andando incontro a una trasformazione radicale di importanti sistemi che si rivelerà determinante per il passaggio a un modello economico CLIC®: pensiamo a energia, terra e oceani, materiali nonché alla tariffazione delle esternalità, come il carbonio. Con l’elettrificazione dei sistemi energetici emergeranno nuove opportunità di profitto dinamiche. Ci aspettiamo inoltre che l’innovazione, la tecnologia e le politiche imprimano slancio alla crescita di un’economia circolare che sfrutti e protegga il potere della natura, diversamente dall’attuale economia lineare. Questi cambiamenti profondi e radicali saranno sostenuti dall’ascesa dei mercati del carbonio, che incentiverà la decarbonizzazione e il passaggio alle nuove tecnologie pulite.

parla con un esperto

le nostre strategie d’investimento.

Le aziende che sono rimaste indietro e che operano in diversi settori potrebbero comportare rischi d’investimento, ma le nuove opportunità che saranno appannaggio dei fornitori di soluzioni e dei leader della transizione offriranno un notevole potenziale d’investimento. In Lombard Odier puntiamo a gestire questi rischi negativi, beneficiando al tempo stesso del potenziale di performance collegato al lancio di nuovi prodotti e servizi sostenibili. Le nostre strategie tematiche sono incentrate sulle opportunità che scaturiscono dalla transizione ambientale, mentre le strategie d’impatto impiegano i capitali in modo da accelerare la transizione attraverso soluzioni con un elevato potenziale di scalabilità.

Transizione planetaria

La nostra strategia Planetary Transition a gestione attiva mira a investire in società che riteniamo in grado di crescere in un mondo a basse emissioni e danneggiato dalle emissioni, comprese quelle che operano in settori difficili da limitare. Privilegiamo le attività incentrate sull’adattamento ai cambiamenti climatici, come la difesa contro le inondazioni, le assicurazioni e le aziende che offrono soluzioni di efficientamento ed energie rinnovabili.

Economia circolare

Con la nostra strategia Circular Economy cerchiamo di riconsiderare il ruolo della natura nella nostra economia, puntando su società a bassa e media capitalizzazione che ne sfruttano il potenziale rigenerativo e ne preservano meglio il valore attraverso un modello industriale più snello.
Questa strategia persegue le opportunità incentrate sia sulla circolarità del settore che sulla bioeconomia circolare. Miriamo a individuare società in America del Nord, Europa e Asia che sono già redditizie e ben posizionate per cogliere quelle che consideriamo le quattro grandi opportunità di crescita: la bioeconomia circolare, l’efficienza delle risorse, i consumi orientati ai risultati e l’azzeramento dei rifiuti.

Le nostre strategie per investire nello zero netto

La nostra gamma di strategie d’investimento Net Zero assume posizioni in strumenti che riteniamo resilienti e, al tempo stesso, pronti a beneficiare degli shock sismici di un mondo a zero emissioni nette. Puntiamo su aziende già allineate all’obiettivo dello zero netto e che potrebbero accelerare la transizione. Queste strategie multisettoriali riflettono la nostra convinzione che non ci siano aziende “buone” o “cattive”, ma solo aziende in fase di transizione, ovvero che cambiano rapidamente, lentamente o restano ferme.
Queste strategie guardano sostanzialmente al futuro. Anziché valutare solo le emissioni attuali di un’impresa, esaminiamo la probabile traiettoria futura in un mondo in via di decarbonizzazione. Attraverso queste strategie globali ed europee gli investitori possono sostenere le aziende che, a nostro avviso, guidano la transizione allo zero netto. 

Sistemi alimentari

La nostra strategia New Food Systems mira a sfruttare il potenziale di rialzo della trasformazione dei sistemi alimentari già in corso, a fronte dello spostamento verso un modello in grado di dare da mangiare a una popolazione in aumento e di operare al tempo stesso entro i confini planetari o contribuendo a ripristinarli. Questa strategia si concentra sulle società focalizzate sulla produzione e sul consumo di prodotti alimentari sostenibili e sulle soluzioni abilitanti capaci di migliorare l’efficienza produttiva e distributiva.

Mercati del carbonio

La nostra strategia Global Carbon Opportunity punta a investire nella valuta della decarbonizzazione. Sono in tanti a ritenere che i prezzi del carbonio debbano salire notevolmente per realizzare gli obiettivi climatici. Questa strategia mira a sfruttare il potenziale di partecipazione al rialzo dei mercati del carbonio consolidati ed emergenti.
Incentrata sulla massima integrità ambientale e sociale, tale strategia investe nelle quote e nei crediti di carbonio sui mercati sia regolamentati che volontari. Dal punto di vista degli investitori, crediamo che questa strategia offra una copertura contro i rischi d’inflazione e di transizione climatica, oltre a contribuire a rafforzare quello che potrebbe rivelarsi un meccanismo essenziale di riduzione delle emissioni a lungo termine.

Sistemi energetici

La nostra strategia Future Electrification mira a catturare le opportunità che scaturiscono dalla transizione verso una maggiore elettrificazione dell’intera economia. Crediamo che entro il 2050 l’energia finale utilizzata su scala globale sarà per il 70% di origine elettrica, contro l’attuale 20% circa. 
Questo cambiamento è già in atto: molti punti di svolta cruciali sono già stati raggiunti grazie ai rapidi incrementi di efficienza e al drastico calo dei costi derivanti, sia dal lato della domanda che dell’offerta, dalla transizione dai combustibili fossili all’energia elettrica a emissioni zero. Per quanto concerne le infrastrutture dei sistemi elettrici, si assiste a una sempre maggiore decentralizzazione delle attività di generazione e stoccaggio di energia; nei trasporti stiamo rapidamente prendendo le distanze da benzina e diesel; alcune industrie pesanti si preparano a compiere la transizione dai combustibili fossili all’idrogeno pulito prodotto mediante energie rinnovabili; infine, nel settore dell’edilizia, le caldaie a metano vengono sostituite da impianti di riscaldamento elettrico.
a nostra strategia cerca opportunità sia dal lato dell’offerta che della domanda nonché tra le tante soluzioni fisiche e digitali che renderanno possibile questa transizione epocale alle energie rinnovabili senza emissioni di carbonio.

Il potere rigenerativo della natura

Consideriamo la natura una tecnologia trasformativa con il potenziale di diventare una classe di attivi del tutto nuova, che crea valore, flussi finanziari e rendimenti. Le soluzioni basate sulla natura – come la protezione, il ripristino e la gestione sostenibile dei nostri sistemi del suolo – forniscono agli investitori l’opportunità di diversificare i portafogli e di ridurre al minimo la loro esposizione ai rischi climatici. In Lombard Odier siamo convinti che investire in attivi basati sulla natura farà accelerare la transizione allo zero netto e a un’economia rispettosa della natura.

dove siamo.

La nostra essenza è svizzera, ma il nostro punto di vista e la nostra mentalità sono decisamente internazionali. Con oltre 25 uffici in tutto il mondo, siamo in grado di servire i nostri clienti dovunque essi siano.

corraterie_impair_entree_11.jpg

contattaci.

Seleziona un valore.

Inserire il nome.

Inserire il cognome.

Si prega d'inserire un indirizzo e-mail valido.

Si prega d'inserire un numero di telefono valido.

Seleziona un valore.

Seleziona un valore.

Inserire il messaggio.


Qualcosa non ha funzionato, il messaggio non è stato inviato.
parliamone.
condividi.
newsletter.