rethink sustainability

I marchi di lusso dell’automotive aprono la strada a interni più sostenibili

I marchi di lusso dell’automotive aprono la strada a interni più sostenibili

Finora il percorso verso trasporti più puliti poteva essere sinonimo di veicoli elettrici (EV), ma adesso il concetto si allarga: l’impatto ambientale non dipende soltanto dalle emissioni delle auto, ma anche dai materiali con cui sono costruite e allestite. Gli interni contano.

Sono sempre di più i marchi di lusso dell’automotive che abbandonano il cuoio per perseguire gli obiettivi dello zero netto e adeguarsi alle nuove preferenze dei consumatori. Adesso diverse case automobilistiche stanno creando la propria pelle vegana. Tra i materiali alternativi d’elezione per un’impronta ambientale decisamente minore troviamo bambù, eucalipto e persino pelle d’uva. “Sostenibilità vuol dire lusso,” secondo Anders Kärrberg, Head of Global Sustainability presso Volvo Cars.1 Per Anders Warming, Design Director di Rolls Royce, si tratta di “lusso di livello superiore”.2

 

I materiali sostenibili che stanno trasformando gli interni delle autovetture

BMW è capofila nell’innovazione degli interni e la pelle di cactus è solo uno dei materiali che sta introducendo attraverso una serie di start up.3 La versione scelta va sotto il nome di Deserttex. La produzione di Deserttex non genera acque reflue perché, a differenza della pelle bovina tradizionale, non prevede un processo di conciatura che utilizzi sostanze chimiche, afferma BMW. Rispetto ai bovini, il cactus offre anche vantaggi dal punto di vista climatico, in quanto evita le emissioni di metano prodotte dagli allevamenti. Il materiale, a sua volta, è morbido, elastico e durevole. Vincitore del Green Product Award,4 questo prodotto è anche quello scelto da Mercedes-Benz per gli yacht di lusso.5

Un altro materiale di origine vegetale che si sta affermando in BMW è Mirum,6 un prodotto completamente personalizzabile, capace di imitare un’ampia gamma di tessuti tradizionali. Riciclabile al 100%, fa parte dei materiali scelti da BMW per ridurre l’impronta di carbonio delle proprie autovetture. La produzione di veicoli è responsabile del 90% delle sue emissioni scope 1 e 2,7 quelle cioè che un’azienda produce direttamente attraverso la propria attività e indirettamente attraverso gli acquisiti di energia. BMW ritiene che l’uso di materiali più sostenibili per gli interni possa ridurre dell’80% questo genere di emissioni per singolo veicolo entro il 2030.8

BMW è capofila nell’innovazione degli interni e la pelle di cactus è solo uno dei materiali che sta introducendo attraverso una serie di start up

I sedili non sono l’unico elemento di un’autovettura che può essere realizzato con i nuovi materiali riciclati scelti da BMW. I tappetini sono prodotti con reti da pesca riciclate e lo stesso vale per l’imbottitura del tettino, entrambi realizzati con un materiale riciclato chiamato Econyl,9 utilizzato anche nelle collezioni moda di marchi come Prada10 e Gucci.11 L’ampia gamma di colori delle reti e gli altri rifiuti di nylon utilizzati per produrre Econyl sono molto apprezzati dai designer. Le sue proprietà di riciclo illimitato lo rendono inoltre conforme ai principi dell’economia circolare, secondo ciò che BWM definisce la sua iVision.12 Ciò comporta un approccio basato su “Ri:pensare, Ri:durre, Ri:utilizzare e Ri:ciclare”, che punta in definitiva a utilizzare la minore quantità possibile di materiali.

In Lombard Odier siamo convinti che creare un’economia circolare che promuova la riduzione, la riparazione, il riutilizzo, la ridistribuzione e il riciclaggio dei prodotti sia fondamentale per favorire la transizione globale verso un futuro migliore. Questo cambiamento a favore di quella che definiamo l’Economia CLIC® – un modello economico circolare, snello, inclusivo e pulito (Circular, Lean, Inclusive, Clean) – riguarderà ogni singolo settore e trarrà slancio dall’efficienza e dall’innovazione per dare impulso alla crescita e creare un’opportunità di investimento del valore complessivo di 5’500 miliardi di dollari.

 

Interni sostenibili per Audi e Land Rover

Anche Audi e Land Rover stanno accelerando la ricerca nel campo dei materiali sostenibili. Audi è orientata all’uso di Dinamica13, una microfibra che per aspetto e consistenza è simile al camoscio, ma che è ottenuta mediante un processo innovativo di riciclo del poliestere.14 I sedili della gamma S Line di Audi sono imbottiti con Dinamica, proprio come quelli della Defender V815 di Land Rover. Dinamica, un prodotto italiano realizzato dalla società Miko, può essere perforata, stampata o anche totalmente personalizzata.16

I tappetini sono prodotti con reti da pesca riciclate e lo stesso vale per l’imbottitura del tettino, entrambi realizzati con un materiale riciclato chiamato Econyl, utilizzato anche nelle collezioni moda di marchi come Prada e Gucci

Quando si parla di materiali riciclati, è il settore della moda ad aver indicato la strada da percorrere ad alcuni marchi dell’automotive: BMW è tra quelli che hanno adottato le tecniche di tessitura in 3D17 più comunemente utilizzate nell’abbigliamento.18 Ma anche il settore della cosmesi, che da tempo ricorre all’eucalipto per i propri trattamenti, ha qualcosa da insegnare. I sedili di Range Rover Evoque del marchio Land Rover sono imbottiti con un materiale assemblato ottenuto dall’eucalipto. Le fibre di questa pianta sono un’alternativa al cotone.19 Inoltre, la sua caratteristica rapidità di crescita, al pari del bambù, semplifica la gestione sostenibile delle coltivazioni.20 Leggero e durevole, “Eucalyptus Melange” rappresenta una parte dei 32 chilogrammi di materiali naturali e riciclati contenuti nell’Evoque.21 Un altro di questi è Kvadrat, una fusione di lana, tessuto scamosciato e bottiglie di plastica riciclate, utilizzato anche in alcune installazioni del Guggenheim Museum22 di Bilbao e in una serie di altoparlanti Bang & Olufsen.23

Il passaggio dai grandi volumi di materiali tradizionali ai materiali sostenibili offre anche un altro vantaggio. La maggiore leggerezza delle automobili può portare a migliori prestazioni e a più efficienza dei consumi.24 Questo aspetto è importante soprattutto per le auto elettriche, che sono mediamente più pesanti di quelle a benzina,25 a causa dei grandi pacchi batterie. Renderle più leggere vuol dire minore frequenza di ricarica. Polestar, marchio leader delle auto elettriche, ne ha ridotto il peso utilizzando una minore quantità di plastica per il cruscotto e le mensole. Al suo posto ha scelto un materiale alternativo a base di lino, realizzato dall’azienda svizzera Bcomp.26 La coltivazione del lino è ecocompatibile e ha un fabbisogno irriguo modesto, il che la rende più idonea a preservare la qualità del terreno rispetto ad altre colture.27

Altre evoluzioni nel settore degli interni auto sostenibili

Bentley ha optato per soluzioni alternative in fatto di impiallacciature e cruscotti. Per la sua EXP 100 GT non utilizza il legno di alberi appena tagliati, ma quello centenario recuperato dalle paludi. Eventuali fessure di una quercia millenaria vengono riempite con rame riciclato, un approccio che trae ispirazione dalla pratica nipponica denominata “kintsugi” nel settore delle ceramiche.28

Il passaggio dai grandi volumi di materiali tradizionali ai materiali sostenibili offre anche un altro vantaggio. La maggiore leggerezza delle automobili può portare a migliori prestazioni e a più efficienza dei consumi

Anche Rolls-Royce si sforza di ridurre la quantità di alberi tagliati e lo fa riciclando il legno, persino raccogliendo i trucioli dal pavimento della fabbrica e stratificandoli per formare un nuovo materiale, l’“obsidian ayous”.29 Definito dal Design Director, Anders Warming, una fonte d’ispirazione estetica,30 ora riveste la Phantom Series II. Rolls-Royce sostiene di riciclare già il 60% dei propri scarti31 e punta ad arrivare al 68% entro il 2025.32

Per la serie Phantom Platino, il noto marchio ha scelto anche il bambù: abbinato alla seta, viene tessuto per ottenere un’imbottitura ricamata che ricorda il design per interni.33 Per realizzare sedili più sostenibili Bentley predilige un materiale vegano detto Vegea, ottenuto dalle bucce, dai vinaccioli e dai raspi dell’uva raccolti dagli scarti dei produttori di vino.34

 

Il futuro degli interni sostenibili nelle automobili di lusso

Mercedes-Benz vuole che entro il 2039 le sue nuove automobili assicurino la “neutralità carbonica netta” lungo l’intera catena del valore e per tutto il loro ciclo di vita – un traguardo che potrà essere raggiunto grazie ai materiali ottenuti dal riciclo dei rifiuti domestici, uniti ad altri sostituti della plastica.35 Oltre al Deserttex, citato in precedenza, per l’imbottitura e il rivestimento del pavimento delle automobili fanno il loro esordio le bottiglie di plastica, le reti da pesca e i tappeti riciclati. Il team di ricerca di Mercedes-Benz è stato incarico di studiare altre soluzioni per individuare materiali innovativi che potrebbero essere utilizzati sia all’interno che all’esterno delle autovetture. I risultati ottenuti finora riguardano le maniglie delle portiere, realizzate con pneumatici di scarto e canaline per cavi recuperate dai rifiuti domestici.36

“Sono certa che il successo possa essere raggiunto nel lungo termine operando in modo sostenibile e con perseveranza,” afferma Renata Jungo Brüngger, responsabile della sostenibilità presso Mercedes-Benz Group. L’essenza della nostra attività è sempre stata quella di scegliere prodotti vincenti. Noi vogliamo costruire le automobili più desiderabili del mondo e il fattore chiave è la sostenibilità.”37

La crescente sensibilità dei consumatori per le problematiche ambientali sta indubbiamente favorendo l’accelerazione di questa transizione dei marchi automotive verso materiali meno dannosi. I sondaggi continuano a confermare che le persone non desiderano semplicemente prodotti sostenibili, ma sono realmente pronte a pagare di più per averli – in media il 12% in più, secondo Bain & Company.38 In passato i marchi del comparto automobilistico hanno gareggiato per attrarre acquirenti, puntando sul design per esterni e sulle prestazioni del motore. L’impatto ambientale degli interni sembra essere destinato a diventare in futuro un punto di forza sempre più importante per le vendite.


 

Recycled car interiors are the new chic luxury (axios.com)
How bamboo and denim are becoming the ‘new luxury’ in automobiles - ABC News (go.com)
Vegan future. (bmwgroup.com)
DESSERTO |CACTUS VEGAN LEATHER | Green Product Award (gp-award.com)
Collaborations | DESERTTEX
About - Made With Mirum (naturalfiberwelding.com)
CO2 Reduction Initiatives by BMW Group
Over 200 million tonnes: BMW Group sets ambitious goal to reduce CO2 emissions by 2030
Sustainable materials in BMW interior design | BMW.com
10 Prada Re-Nylon (pradagroup.com)
11 Gucci Off The Grid – Gucci Equilibrium
12 OUR AMBITIOUS COMMITMENT TO SUSTAINABILITY: THE BMW i VISION CIRCULAR
13 Sustainability | Audi MediaCenter (audi-mediacenter.com)
14 Home - Dinamicamiko
15 LA POTENZA DELLE SCELTA: SI UNISCONO ALLA GAMMA LA NUOVA E POTENTE DEFENDER V8 E LE ESCLUSIVE EDIZIONI SPECIALI | Sito Stampa Land Rover
16 Home - Dinamicamiko
17 Vegan future. (bmwgroup.com)
18 Unspun launches 3D weaving to reduce waste in fashion | Vogue Business
19 Material Guide: How Sustainable Is Eucalyptus Fabric? - Good On You
20 https://navigator-paper.com/en/blog/article/get-to-know-eucalyptus-better
21 Feel the Future with Eucalyptus | Land Rover Magazine
22 Kvadrat textiles in use around the world
23 Kvadrat and Bang & Olufsen: textiles for acoustic excellence
24 Sustainability in the automotive industry, importance of and impact on automobile interior – insights from an empirical survey | International Journal of Corporate Social Responsibility | Full Text (springeropen.com)
25 The weighty issue of electric cars [Part 1] (sustainabilitybynumbers.com)
26 Flax fibre composites | Polestar UK
27 European Flax: environmentally responsible | ALLIANCE (allianceflaxlinenhemp.eu)
28 Bentley Motors Website: World of Bentley: The Bentley Story: People and Expertise: Extraordinary Materials
29 PHANTOM SERIES II - IN DETAIL (rolls-roycemotorcars.com)
30 How bamboo and denim are becoming the ‘new luxury’ in automobiles - ABC News (go.com)
31 A Greener Goodwood (rolls-roycemotorcars.com)
32 UK Carbon Reduction plan (rolls-royce-smr.com)
33 (25) Phantom Platino: the return of fine textiles | LinkedIn
34 Bentley News 2019: EXP 100 GT – FUTURE OF SUSTAINABLE LUXURY MOBILITY (bentleymedia.com)
35 Innovative materials for sustainable luxury | Mercedes-Benz Group > Responsibility > Sustainability > Resources
36 Innovative materials for sustainable luxury | Mercedes-Benz Group > Responsibility > Sustainability > Resources
37 Sustainability goes way beyond climate protection alone | Mercedes-Benz Group > Responsibility > Sustainability
38 Consumers say their environmental concerns are increasing due to extreme weather; study shows they’re willing to change behavior, pay 12% more for sustainable products | Bain & Company

informazioni importanti.

Questo è un documento di marketing pubblicato da Banca Lombard Odier & Co SA (di seguito "Lombard Odier"). Esso non è destinato alla distribuzione, pubblicazione o uso in una giurisdizione in cui tale distribuzione, pubblicazione o uso sarebbe illegale, né si rivolge a persone o entità a cui sarebbe illegale sottoporre tale documento di marketing.

Leggi di più.

parliamone.
condividi.
newsletter.